Ultime novità
- Nuovo assetto organizzativo e nuove nomine ai vertici di Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning Europe (PHVACEU) 05/05/2022 Andrea Cetrone è stato nominato Regional Director South East Europe: coordinerà lo sviluppo del bu... Ulteriori informazioni
- Panasonic presenta il nuovo Etherea Grigio Grafite: qualità dell’aria, prestazioni ed eleganza alzano lo standard della climatizzazione residenziale 27/04/2022 Grazie al colore elegante e al design innovativo, il nuovo climatizzatore Etherea si adatta a qualsi... Ulteriori informazioni
- Nuova Aquarea T-CAP Monoblocco R32 con alimentazione trifase 31/03/2022 La gamma Aquarea T-CAP Monoblocco Generazione J R32 di Panasonic è ora disponibile anche con alimen... Ulteriori informazioni
- Panasonic è il nuovo Official Air Quality Partner di FC Internazionale Milano 23/02/2022 Il colosso giapponese dell’elettronica sarà il partner ufficiale dei nerazzurri con nanoe™ X, l... Ulteriori informazioni
- Nuova unità da 4 HP per la catena del freddo CO₂ di Panasonic 22/02/2022 La nuova unità da 4HP (MT/LT) amplia la gamma delle unità a condensazione serie CR a refrigerante ... Ulteriori informazioni
- Nuove mini cassette Panasonic PY3: leggerezza, compattezza e qualità dell’aria interna 12/01/2022 Leggerezza, compattezza e qualità dell’aria interna, le caratteristiche della nuova linea di mini... Ulteriori informazioni
- Altre novità Panasonic
Nuova Aquarea T-CAP Monoblocco R32 con alimentazione trifase
31/03/2022
La
gamma Aquarea T-CAP Monoblocco Generazione J R32 di Panasonic è ora disponibile
anche con alimentazione trifase per le taglie 9, 12 e 16 kW.
I nuovi modelli utilizzano il refrigerante R32, che ha un GWP di
675, inferiore del 68% rispetto al refrigerante R410A utilizzato fino ad oggi.
Rispetto alle unità precedenti, i nuovi prodotti della Generazione J, possono raggiungere i 65ºC di temperatura di mandata dell’acqua, utilizzando solo il circuito frigorifero. Questo consente di soddisfare in modo sostenibile tutte le esigenze, dal retrofit alle nuove costruzioni. Infatti, è possibile sostituire facilmente caldaie tradizionali a gas o gasolio lavorando così su terminali ad alta temperatura.
Come
tutte le unità della serie T-CAP, anche questi ultimi modelli mantengono la potenza
nominale di riscaldamento fino a -20ºC di temperatura
esterna.
“Le
unità con alimentazione trifase vengono spesso utilizzate in progetti
centralizzati con pompe di calore in cascata oppure nelle abitazioni dove vi è
un carico sul contatore elettrico elevato. – afferma Sergio
Vallieri, Product Manager di Panasonic Heating & Cooling Solutions – Il
beneficio dell’alimentazione
trifase permette di lavorare con cavi di diametro inferiore rispetto alle unità
monofase a parità di potenza termica prodotta. Questo è possibile grazie alla
diminuzione degli assorbimenti sulla singola fase.”
Le
taglie 9 e 12 kW dei nuovi modelli raggiungono efficienze più elevate dei
precedenti, con un valore di SCOP pari a 4,96 con
una classe A+++ a bassa temperatura (35ºC) e un SCOP
di 3,57 con una classe A++ a media temperatura (55°C).
La caratteristica distintiva della serie T-CAP Aquarea è
l’installazione di uno scambiatore di calore tubo in tubo all’uscita del
condensatore. Grazie ad esso è possibile mantenere costante la capacità di
riscaldamento anche a temperature sotto 0ºC, senza l’ausilio della resistenza
elettrica di back up presente all’interno della macchina. Questa peculiarità
permette al progettista di non sovradimensionare la pompa di calore, aumentando
così l’efficienza dell’intero sistema ai carichi parziali.
Come
l’intera gamma Panasonic, anche le nuove unità possono essere gestite da remoto
attraverso l’applicazione Panasonic Aquarea Smart Cloud, dedicata all’utente
finale. Si tratta di uno strumento intuitivo atto a gestire/monitorare a
distanza il funzionamento della pompa di calore con la possibilità di
verificare in tempo reale lo stato attuale e storico dei consumi energetici. Attraverso invece l'applicazione Aquarea
Service Cloud, l’utente può consentire ai centri assistenza autorizzati
Panasonic di prendersi cura da remoto della propria pompa di calore.