Ultime novità
- Panasonic, al via i corsi di formazione sulla sostenibilità degli edifici con focus impianti meccanici 17/04/2023 Da aprile a novembre, in tutta Italia, seminari dedicati a requisiti, normative e soluzioni progettu... Ulteriori informazioni
- Panasonic presenta la nuova gamma PACi Elite Serie 4: condizionatori compatti ad alta efficienza 06/04/2023 Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning presenta il nuovo PACi NX Elite Serie 4, disponibil... Ulteriori informazioni
- Panasonic presenta la nuova linea Etherea ZKE con tecnologia nanoe™ X Mark 3 integrata 28/02/2023 Grazie agli eleganti colori bianco, grigio grafite e argento e al design moderno, il nuovo climatizz... Ulteriori informazioni
- La nuova generazione Aquarea K & L di Panasonic premiata ai Good Design Awards 2022 30/01/2023 La nuova generazione K e L di pompe di calore aria-acqua Aquarea è stata premiata ai Good Design Aw... Ulteriori informazioni
- Panasonic presenta la nuova Mini Cassetta 60x60 VRF con tecnologia nanoe™ X Mark 3 integrata, ideale per una migliore qualità dell’aria interna in ambienti commerciali. 12/12/2022 Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning presenta la nuova unità Mini Cassetta 60x60 della ... Ulteriori informazioni
- Panasonic intende acquisire le azioni della divisione business climatizzazione di Systemair AB, Svezia 18/11/2022 Panasonic Corporation ha annunciato oggi che la sua divisione Heating & Ventilation A/C Company inte... Ulteriori informazioni
- Altre novità Panasonic
Panasonic, al via i corsi di formazione sulla sostenibilità degli edifici con focus impianti meccanici
17/04/2023
Da aprile a novembre, in tutta Italia, seminari dedicati a requisiti, normative e soluzioni progettuali per edifici a basso impatto energetico e di emissioni di CO2.
Milano, 17 aprile 2023 – Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning organizza un programma di formazione rivolto ai progettisti termotecnici sul tema della sostenibilità degli edifici e della decarbonizzazione.
Attraverso questi incontri, Panasonic si pone l’obiettivo di rafforzare la
collaborazione con i propri partner sul territorio, accrescendo e perfezionando
le conoscenze necessarie a un continuo aggiornamento sul contesto attuale,
impegnandosi al contempo in progetti che contribuiscano alla decarbonizzazione della società.
Suddiviso in dodici appuntamenti su tutta Italia e calendarizzati tra
aprile e novembre 2023 nelle città di Treviso, Verona, Brescia, Milano, Torino, Parma, Bologna, Firenze,
Roma, Napoli, Bari e Palermo, il corso verterà quindi sulla progettazione
sostenibile degli edifici – sia di nuova costruzione che ristrutturati –
trattata da diversi punti di vista: impiantistica, energetica e tecnologica. Attraverso
spiegazioni teoriche e dimostrazioni pratiche, verranno presentati gli
accorgimenti impiantistici e le soluzioni più all’avanguardia sia in ambito
residenziale che commerciale.
“Con la recente revisione della direttiva EPBD, l’Unione
Europea si è post a l’obiettivo di migliorare le performance energetiche degli
edifici: un passaggio fondamentale per conseguire la neutralità climatica entro
il 2050. Per ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 del
parco immobiliare, però, serve il supporto di tecnologie ad alta efficienza che
integrano fonti rinnovabili, in grado di contribuire concretamente alla
decarbonizzazione. Tra queste, le pompe di calore sono in grado di impattare
notevolmente sulla riduzione dei consumi energetici, sull’utilizzo di fonti
rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2. Abbiamo
pensato di creare questo programma di incontri per professionisti termotecnici per
approfondire con loro i benefici che queste soluzioni comportano– commenta Alfredo Meazza, Country Manager Panasonic Heating & Ventilation Air
Conditioning Europe.
“Diventa dunque urgente conoscere le caratteristiche e le
potenzialità delle soluzioni proposte per le nuove costruzioni ma anche per le
riqualificazioni impiantistiche. Per le applicazioni residenziali ci
soffermeremo sulle caratteristiche del refrigerante naturale R290, sulle
specifiche delle nuove unità e sulle possibilità e indicazioni applicative.
Approfondiremo i temi dell'utilizzo di refrigeranti a basso GWP anche per le
applicazioni commerciali, sia per l'espansione diretta che per le soluzioni
idroniche. In questo modo siamo convinti di fornire indicazioni utili per orientarsi
sempre più verso soluzioni sostenibili che possano favorire un reale
cambiamento”.
Gli incontri sono organizzati da Panasonic in
collaborazione con Infoprogetto, rilasciano crediti formativi e avranno una capienza limitata
per favorire una maggiore interattività durante l’evento.
Ulteriori informazioni sulle pagine LinkedIn e Facebook di Panasonic che
pubblicheranno di volta in volta i dettagli degli appuntamenti.