Ultime novità
- Panasonic presenta la nuova linea Etherea ZKE con tecnologia nanoe™ X Mark 3 integrata 28/02/2023 Grazie agli eleganti colori bianco, grigio grafite e argento e al design moderno, il nuovo climatizz... Ulteriori informazioni
- La nuova generazione Aquarea K & L di Panasonic premiata ai Good Design Awards 2022 30/01/2023 La nuova generazione K e L di pompe di calore aria-acqua Aquarea è stata premiata ai Good Design Aw... Ulteriori informazioni
- Panasonic presenta la nuova Mini Cassetta 60x60 VRF con tecnologia nanoe™ X Mark 3 integrata, ideale per una migliore qualità dell’aria interna in ambienti commerciali. 12/12/2022 Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning presenta la nuova unità Mini Cassetta 60x60 della ... Ulteriori informazioni
- Panasonic intende acquisire le azioni della divisione business climatizzazione di Systemair AB, Svezia 18/11/2022 Panasonic Corporation ha annunciato oggi che la sua divisione Heating & Ventilation A/C Company inte... Ulteriori informazioni
- Panasonic ci mette la faccia e lancia l’esclusivo servizio Aquarea Service+ 07/11/2022 Con Aquarea Service+, sarà direttamente Panasonic a prendersi carico della manutenzione e dell’as... Ulteriori informazioni
- Riscaldare casa spendendo meno? Panasonic sfida l’inverno (e i rincari) con gli impianti a pompa di calore 12/10/2022 Ritenute tra le soluzioni migliori per sostituire il riscaldamento a gas, le pompe di calore consent... Ulteriori informazioni
- Altre novità Panasonic
Panasonic ci mette la faccia e lancia l’esclusivo servizio Aquarea Service+
07/11/2022
Con Aquarea Service+, sarà direttamente Panasonic a prendersi carico della manutenzione e dell’assistenza necessaria alla pompa di calore Aquarea, garantendo il costante monitoraggio da remoto delle unità (per i modelli che lo consentono) e un canale preferenziale per gli eventuali interventi necessari.
Quando si parla di pompe di calore, Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning offre la tecnologia più completa e all’avanguardia sul mercato, primato che si fonda sulla profonda esperienza acquisita in 60 anni di attività nel settore e più di 100.000 installazioni effettuate. Da oggi, Panasonic offre ai propri clienti Aquarea Service+, un servizio di manutenzione e di assistenza dedicato alle pompe di calore Aquarea.
Aquarea è una pompa di calore completa e altamente efficiente che permette di gestire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, tenendo al tempo stesso sotto controllo i consumi e contribuendo al raggiungimento dei parametri di prestazione energetica stabiliti dall’Europa per definire gli edifici NZEB. La regolare manutenzione di Aquarea – funzionale anche al mantenimento di prestazioni ed efficienza negli anni – viene effettuata direttamente da tecnici indicati da Panasonic che conoscono a fondo il funzionamento di queste pompe di calore.
Differenziato su tre piani differenti e con diversi livelli di servizio (Premium, Smart e Comfort), Aquarea Service+ permetterà quindi ai clienti Panasonic di rilassarsi e di godersi il comfort delle proprie pompe di calore senza pensieri. Sarà infatti Panasonic stessa a occuparsi della gestione della manutenzione annuale necessaria, offrendo in più, nei piani Premium e smart, il monitoraggio 24/7 della pompa di calore tramite Aquarea Service Cloud, con la possibilità di intervenire immediatamente da remoto in caso di eventuale malfunzionamento.
Con questo servizio, Panasonic intende metterci direttamente la faccia e affidare all’esperienza dei propri dipendenti l’assistenza in caso di anomalie o urgenze per le soluzioni Aquarea. I clienti, in questo modo, hanno la garanzia di una pompa di calore sempre efficiente nel tempo e di una risposta più rapida di quelle dei normali centri di assistenza tecnica.
Al tempo stesso, Aquarea Service+ rappresenta un’opportunità interessante anche per i costruttori, al centro di una serie di incontri che Panasonic sta organizzando sul territorio italiano. “I costruttori che si sono fidati della nostra esperienza decidendo di installare nei loro edifici Aquarea, da oggi possono stare ancora più tranquilli perché saremo noi a prenderci cura delle nostre pompe di calore, gestendo direttamente la manutenzione e gli eventuali interventi richiesti da parte dei nuovi proprietari”, afferma Andrea Cetrone, Regional Director South East Europe di Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning Europe. “Siamo entusiasti di questo progetto perché per noi rappresenta la chiusura di un cerchio e, inoltre, siamo orgogliosi di condividerlo con i costruttori perché sono i nostri principali alleati nell’impegno per la decarbonizzazione del settore residenziale e sono consapevoli quanto noi del ruolo centrale che una corretta e costante manutenzione svolga nella garanzia di un’efficienza energetica a lungo termine degli impianti in pompa di calore”.